L’arte
postale (Mail Art) è una pratica artistica che consiste nell’inviare
per posta piccole opere, cartoline, buste e simili, create come
elaborazione artistica di un tema dato. Le opere spedite, partecipano
ad una raccolta e non vengono restituite, ma raggruppate per dar
forma a mostre o pubblicazioni. Chi indice un tema (scuola, ente,
privato) riceve le opere e attiva esposizioni, le conserva, le fa
comparire sul proprio sito. Le Mail Art sono considerate un dono,
vengono raccolte, scambiate, archiviate, collezionate, donate a
musei, ma mai vendute o usate a fini di lucro.
Che
scopi ha?
L’arte
postale mette
in comunicazione artisti di tutto il mondo che
dialogano tra loro utilizzando il mezzo postale per scambiarsi ed
interagire con le proprie opere rispondendo a richiami, a progetti
lanciati da latri artisti. È un veicolo culturale che stimola la
produzione artistica delle persone e porta l’attenzione su temi di
ampio interesse.
L’arte
postale
è l’affermazione della libertà dell’arte comunicata, totale,
accessibile a tutti, che offre più che opere e prodotti, processi
mentali, stimoli creativi, scambi di idee.
Chi
attiva la proposta?
Periodicamente,
nel mondo vengono lanciati progetti di Arte Postale, a livello
nazionale o internazionale, ai quali si partecipa seguendo le regole
date: tema, tipo di tecnica, data di scadenza, formato dell opera; e
inviando le proprie opere artistiche all’indirizzo dell’organismo
che ha lanciato l’argomento: ecologia, pace, amicizia. Chi indice
l’operazione dichiara inoltre la modalità finale con cui verranno
presentate le opere pervenute: mostra o pubblicazione.
Un
po’ di storia
La
Mail art è uno dei più longevi movimenti artistici della storia che
si è evoluta dagli anni ’50, coinvolgendo migliaia di
mail-artisti, di oltre cinquanta paesi. È stata codificata nel 1962
da Ray Johnson, a sua volta influenzato da gruppi precedenti, in
primis il Futurismo con i collaggi postali di Ivo Pannaggi (1920),
poi i Dada e i contemporanei del gruppo Fluxus.
Arte Postale – Vittorio Baccelli
Archivio
Internazionale Mail Art
http://www.guzzardi.it/arte/archiviomailart/archiviomail.html
Mail Artists online
Mail Artists online
Nessun commento:
Posta un commento