Lunedi 14 novembre 2016
Respect
Workshop per le scuole del Canton Ticino
a cura dell’Atelier ERGO Art Lab. Lunedì, 14 novembre 2016, dalle ore 8:45, giornata interamente dedicata ai Workshop con le scuole del Canton Ticino presso il Palazzo dei Congressi di Lugano, nell'ambito dell' 6° World Forum per la Pace.
a cura dell’Atelier ERGO Art Lab. Lunedì, 14 novembre 2016, dalle ore 8:45, giornata interamente dedicata ai Workshop con le scuole del Canton Ticino presso il Palazzo dei Congressi di Lugano, nell'ambito dell' 6° World Forum per la Pace.
Il
World Forum per la Pace si terrà sull’arco delle tre giornate di
sabato 12, domenica 13 e lunedì 14 novembre 2016 presso rinomate
strutture della città di Lugano.
Questo
grandioso evento sarà caratterizzato da dibattiti, tavole rotonde,
workshop, momenti di riflessione, spettacoli di solidarietà e
momenti conviviali, tra cui la Cena di Gala.
Filo
conduttore di queste tre giornate sarà il tema «La Giustizia
Sociale», un argomento attuale e molto importante all’interno
della nostra società.
Workshop
Il workshop inserisce i ragazzi, tramite le attività artistiche, nei principi della Giustizia Sociale, che partono dal rispetto per sé stessi, per i diritti degli altri, per la privacy delle persone, per i bisognosi di assistenza, per i migranti, per la convivenza tra religioni, per la solidarietà, per il lavoro, per la libertà, per la diversità, per la dignità della vita, per la Pace, per l’ambiente, per la natura, per tutti gli organismi viventi e per il rispetto per la Terra.
Workshop
Il workshop inserisce i ragazzi, tramite le attività artistiche, nei principi della Giustizia Sociale, che partono dal rispetto per sé stessi, per i diritti degli altri, per la privacy delle persone, per i bisognosi di assistenza, per i migranti, per la convivenza tra religioni, per la solidarietà, per il lavoro, per la libertà, per la diversità, per la dignità della vita, per la Pace, per l’ambiente, per la natura, per tutti gli organismi viventi e per il rispetto per la Terra.
Il
primo passo di workshop:
L’artista Evmorfia Ghika Rachouti presenta ai ragazzi, tramite il Terzo Paradiso una fase della ricerca artistica del famoso artista italiano Michelangelo Pistoletto che consiste nel condurre la scienza, la tecnologia, l’arte e la cultura a restituire vita alla Terra.
L’artista Evmorfia Ghika Rachouti presenta ai ragazzi, tramite il Terzo Paradiso una fase della ricerca artistica del famoso artista italiano Michelangelo Pistoletto che consiste nel condurre la scienza, la tecnologia, l’arte e la cultura a restituire vita alla Terra.
Con l’ausilio di materiale
visivo, i ragazzi potranno avvicinarsi al significato del nuovo Segno
d’Infinito, ovvero un disegno composto da tre cerchi che annuncia
il passaggio ad un nuovo livello di civiltà planetaria,
indispensabile per assicurare al genere umano la propria
sopravvivenza.
Il secondo passo di workshop:
I bambini e i ragazzi delle scuole ticinesi lanceranno dei messaggi di rispetto tramite cartoline disegnate da loro per mezzo di matite colorate. Con la massima libertà creativa, verranno stimolati dagli artisti Nikos Rachoutis e Fedra Rachouti a rappresentare le proprie emozioni.
Il secondo passo di workshop:
I bambini e i ragazzi delle scuole ticinesi lanceranno dei messaggi di rispetto tramite cartoline disegnate da loro per mezzo di matite colorate. Con la massima libertà creativa, verranno stimolati dagli artisti Nikos Rachoutis e Fedra Rachouti a rappresentare le proprie emozioni.
In
seguito, passeranno ad un lavoro collettivo che allarga la propria
partecipazione alla collettività. I ragazzi si dedicheranno alla
realizzazione di un grande collage collettivo creato con le cartoline
da loro prodotte, in cui verrà rappresentato il Nuovo Segno
d’Infinito simbolo del Terzo Paradiso del progetto internazionale
di Michelangelo Pistoletto.
Nikolaos Rachoutis è un artista visuale.
Oltre alla sua passione per la pittura gestisce e collega linguaggi
d’arte diversi come la grafica, la fotografia, la decorazione,
l’informatica comunicativa e la produzione di musica elettronica
con strumenti analogici e digitali. Dal 1992 fino ad oggi, ha
presentato le sue opere in diversi contesti nazionali ed
internazionali ed è membro professionale dell’Alloggiamento
Ellenico delle Arti Visive, co-fondatore di Evian Centre of Arts e
membro dell’Associazione Culturale Art Evia.
Fedra Rachouti è una
cantante lirica e storica delle arti e delle scienze dello
spettacolo. Ha partecipato a vari eventi, mostre d’arte, spettacoli
teatrali e concerti come il recital finale “Dio Maternamente”
presso il Teatro Foce di Lugano, nell’ambito della Rassegna “LuMi
per voce sola” e il 1° Forum Generazioni nel Cuore della Pace
presso il Palazzo dei Congressi di Lugano. È co-fondatrice di Evian
Centre of Arts, membro dell’Associazione Culturale Art Evia, membro
dell’International Women’s Club of Lugano, membro del Dododada
Social Network ed è coordinatrice degli eventi artistici e culturali
di ERGO Art Lab a Lugano.
Per maggiori informazioni a riguardo, vi invitiamo a visitare il sito dell’Associazione Culture Ticino Networkwww.generazioninelcuoredellapace.ch
Foto dal workshop:
Foto dal workshop:
Nessun commento:
Posta un commento